Biennale Spazio Pubblico – aperta la call dell’ottava edizione.

biennale spazio pubblico 2025

Biennale dello Spazio Pubblico 2025.
Aperta la call for abstracts dell’ottava edizione sul tema INSIEME.
Scadenza: 16 maggio 2025.

Con il lancio della call for abstracts, si apre il cammino dell’edizione 2025 della Biennale dello Spazio Pubblico (BiSP).
La Biennale dello Spazio Pubblico (BiSP) è un appuntamento biennale per il confronto e la divulgazione delle attività di ricerca e delle azioni svolte sui temi degli spazi pubblici urbani, delle quali esprimono i valori di civiltà, di inclusione e di partecipazione.
La Biennale si svolgerà nell’arco di tre giornate: 18, 19 e 20 settembre 2025, mentre l’evento conclusivo si svolgerà al Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre.

La mattinata della prima giornata e quella della giornata conclusiva si svolgeranno in seduta plenaria, rispettivamente per le comunicazioni di apertura e per la presentazione delle conclusioni. Il pomeriggio della prima giornata e l’intera giornata seguente verranno invece dedicati a sessioni tematiche, che si svolgeranno in
modalità parallela nelle diverse aule del Dipartimento.
Questa call si propone quindi di raccogliere proposte di singole presentazioni e/o seminari da collocare nelle sessioni.

I temi e le sessioni dell’evento conclusivo.
L’obiettivo 11.7 dell’Agenda 2030 prevede di garantire, entro il 2030 “l’accesso universale a spazi verdi e pubblici accessibili, sicuri e inclusivi, con particolare riferimento a donne, bambini e persone disabili.”
Ed è proprio a questo tema che si ispira l’ottava edizione della Biennale Spazio Pubblico “INSIEME”. Tema che esplora come la progettazione, gestione e cura degli spazi pubblici traggano vantaggio dalla collaborazione tra diversi attori: residenti, cittadinanza attiva, associazioni, professionisti, organizzazioni culturali, media, artisti, amministrazioni e soggetti privati.

Sono 6 i temi che costituiranno le sessioni ordinarie:
1 – INSIEME NELL’INCLUSIONE SOCIALE
2 – INSIEME NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
3 – INSIEME NELLA PROSSIMITÀ
4 – INSIEME NEL TUTELARE LA CITTÀ PUBBLICA E I BENI COMUNI
5 – INSIEME NELLE PROFESSIONI
6 – INSIEME NELLA SFIDA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.

Come partecipare.
L’accesso alla Biennale è gratuita ed aperta a tutti.
Per proporre un abstract, seguire le indicazioni contenute nella Call allegata.
Scadenza della call: 16 maggio 2025.

CALL FOR ABSTRACT

 

biennale spazio pubblico 2025

VIII Biennale dello spazio pubblico – 18/20 settembre 2025
Roma – Dip. Architettura Roma tre – ex Mattatoio di Testaccio

 

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Biennale Spazio Pubblico, dal Consiglio Nazionale Architetti PPC, dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, dal Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, dall’Ordine degli Architetti di Roma.  Tra i sostenitori della Biennale anche le sezioni di INU Calabria, Lazio e Piemonte.