CITY‘SCAPE Award 2025.

 cityscape award 2025

CITY‘SCAPE Award 2025
Landscape project for life and climate.
Premio Internazionale promosso da: Consiglio Nazionale Architetti PPC e Paysage.
Scadenza: 9 maggio 2025.

Sono aperte le iscrizioni al Premio City’Scape 2025, un concorso collegato all’omonimo Simposio Internazionale, che nasce con l’obiettivo condiviso di porre in luce una riflessione sul progetto del Paesaggio. 
Il premio è promosso dal Consiglio Nazionale Architetti PPC e Paysage, all’interno del Simposio Internazionale “CITY’SCAPE. Landscape project for life and climate” che intende attrarre l’eccellenza della progettazione internazionale nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio.

Il Concorso.
“City’Scape Award”, alla sua nona edizione, intende premiare e diffondere progetti di Architettura del Paesaggio che coniughino paesaggio e architettura. Gli interventi possono essere sia a grande scala, riguardanti interi brani di città e spazi pubblici, sia esperienze di scala e dimensione minore. In entrambi i casi, la vegetazione deve essere utilizzata come materiale costruttivo, e non solo ornamentale, perseguendo obiettivi di biodiversità e sostenibilità.

Le categorie.
Sono 16 le categorie a concorso:

CATEGORIA A – FORESTAZIONE URBANA E RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEGLI SPAZI URBANI;

CATEGORIA B – DROSSCAPE: RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DI EX AREE INDUSTRIALI;

CATEGORIA C – STREET LANDSCAPE & SLOW LANDSCAPE: MOBILITÀ LENTA, PISTE CICALIBILI, TRAFFIC CALMING;

CATEGORIA D – PARCHI E GIARDINI DI INTERESSE STORICO, ARTISTICO O PAESAGGISTICO;

CATEGORIA E – BRAND & LANDSCAPE: IL PROGETTO DEL PAESAGGIO PER I LUOGHI DI PRODUZIONE PER L’INDUSTRIA, PER IL RETAIL E PER LA BRAND IDENTITY;

CATEGORIA F – IL PAESAGGIO PER IL WELLBEING E LA CURA: INSERIMENTO PAESAGGISTICO DI OSPEDALI, LUOGHI DI CURA, HEALING GARDEN;

CATEGORIA G – CITY SPORT&PLAY: AREE SPORTIVE, SPAZI LUDICI, AREE GIOCO e LEISURE NEL PAESAGGIO;

CATEGORIA H – URBAN FURNITURE: PRODOTTI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L’ARREDO URBANO;

CATEGORIA I – TOURISM LANDSCAPE: IL PROGETTO DEL PAESAGGIO PER IL TURISMO;

CATEGORIA L – ENERGY LANDSCAPE;

CATEGORIA M – PAESAGGIO HI-TECH: VERDE PENSILE, COPERTURE VEGETALI E PARETI VERDI;

CATEGORIA N – PAESAGGIO IN LUCE: IL PROGETTO DELLA LUCE NELLA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO;

CATEGORIA O – LANDSCAPE GREEN COMPANY: INNOVAZIONE DI PRODOTTO, PROCESSO, START-UP E BREVETTI;

CATEGORIA P – DIGITAL LANDSCAPE: SOFTWARE PER L’ESPERIENZA DI PAESAGGIO;

CATEGORIA Q – RICERCHE SULLA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO;

CATEGORIA R – INIZIATIVE DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE PER IL PROGETTO DI PAESAGGIO.

Destinatari.
Il concorso è aperto a: Architetti, Ingegneri, Progettisti e Professionisti, Università, Comuni, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Associazioni e Fondazioni, che saranno premiati per l’originalità, l’innovazione e la qualità dei progetti presentati.

Scadenza: 9 maggio 2025.

La premiazione si terrà nell’ambito del Simposio internazionale, che si svolgerà il 20 giugno nel Salone d’Onore della Triennale di Milano.

Scadenze:
12 marzo 2025 – Apertura delle iscrizioni e del contestuale invio degli elaborati
9 maggio 2025 – Entro le ore 12.00 – Chiusura del sito per l’invio dei progetti
16 maggio 2025 – Invio da parte della Giuria delle valutazioni
21 maggio 2025 – Riunione della giuria
19-20 GIUGNO 2025 – Convegno e premiazione

Candidature progetti sulla piattaforma QUI

 

Dettagli al Bando allegato

BANDO

 

Per ogni altra informazione: https://paysage.it/