L’architettura contemporanea nel paesaggio.

casa tonelli risi

Rapporto tra architettura contemporanea e paesaggio.
L’Atlante dell’Architettura Contemporanea del MIC si arricchisce con un nuovo itinerario.

In occasione della Giornata nazionale del paesaggio (che ricorre il 14 marzo) la DGCC – Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIC – propone un itinerario dedicato al rapporto tra architettura contemporanea e paesaggio.
Il nuovo itinerario si colloca all’interno dell’ Atlante Architettura contemporanea, il racconto delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, suddivise in specifici percorsi tematici. 

Il paesaggio costituisce storicamente elemento portante del progetto architettonico di qualità. L’identità eterogenea del paesaggio italiano ha rappresentato un terreno di sfida per i progettisti, che hanno proposto diverse letture del suo rapporto con l’architettura.

La selezione di immagini proposta nella nuova sezione dell’Atlante, esplora il territorio italiano attraverso opere realizzate negli ultimi settanta anni, che consentano di apprezzare le diverse interpretazioni del concetto di paesaggio.

La lettura delle architetture è affidata a giovani fotografi che hanno documentato le opere nei rispettivi contesti, cogliendone punti di vista inediti.
Attraversando le diverse regioni, si compone una descrizione del territorio che affronta i temi ricorrenti dell’architettura contemporanea, dalle opere infrastrutturali che intervengono sul disegno di importanti tratti del paesaggio naturale, agli stabilimenti balneari che concorrono alla definizione del paesaggio costiero.

Nell’itinerario si è tenuto conto del paesaggio urbano quale elemento caratterizzante del linguaggio contemporaneo per evidenziare la chiave di lettura della qualità architettonica anche in continuità con il costruito storico, concorrendo così alla definizione di alcuni dei molteplici aspetti distintivi del paesaggio italiano.

Link alla piattaforma: https://atlantearchitetturacontemporanea.cultura.gov.it/category/itinerari/paesaggio/

 

Immagine : Casa Tonelli-Risi. 1962/63. arch. Busiri Vici. Foto Paolo Lindozzi (2020)

Da sapere.

Atlante Architettura Contemporanea intende porre l’attenzione su una selezione delle opere del Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, il grande database delle opere notevoli costruite in Italia tra il secondo dopoguerra e oggi, sempre realizzato dalla DGCC. A differenza del Censimento, un sito più  complesso dedicato soprattutto agli addetti ai lavori, l’Atlante si propone di raccontare le architetture italiane presentando specifici percorsi tematici illustrati con materiali fotografici originali. La selezione ha prediletto un criterio di distribuzione sul territorio nazionale, al fine di rappresentare ogni regione. Ciò ha significato talvolta a dover rinunciare a opere maggiori per dare spazio ad interessanti realtà regionali, nello spirito della finalità del progetto, che intende appunto raccontare l’Italia intera.

Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi.