Premio “Ingenio al femminile” – V edizione.

ingenio al femminile

Anteprima Premio “Tesi di Laurea Ingenio al femminile” – V edizione
Bandisce Consiglio Nazionale Ingegneri
Candidature: dal 5 maggio al 30 giugno 2025.

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri annuncia la quinta edizione del Premio “Ingenio al femminile”, iniziativa che si propone di contribuire alla riduzione della disparità, in particolare nel mondo dell’ingegneria e delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).
Il Premio, giunto alla quinta edizione,  ha come scopo la valorizzazione della figura della donna in ambito tecnico ed è destinato esclusivamente alle tesi sostenute nell’ambito dei corsi di laurea previsti dall’ordinamento ingegneristico.

Il tema.
Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è «Intelligenza artificiale per le nuove sfide del 2050».
L’influenza dell’intelligenza artificiale (AI) è oggetto di un vivace dibattito in ambito culturale, scientifico e politico. Il suo utilizzo modificherà radicalmente la società, l’economia, i rapporti politici, e perfino lo sport e lo spettacolo. Lo stesso mercato del lavoro verrà rivoluzionato: nasceranno nuovi lavori e ne moriranno altri, nuove competenze saranno richieste mentre altre diventeranno residuali. La data del 2050 viene individuata come spartiacque tra un nuovo ordine sociale e quello nel quale siamo oggi abituati a vivere.

Nel campo dell’ingegneria è molto interessante analizzare l’impatto dell’AI sulla sostenibilità ambientale, la gestione dei fattori produttivi, le biotecnologie, i sistemi informatici, le grandi reti infrastrutturali delle commodities, la gestione dei big data. In questo contesto le caratteristiche tipicamente femminili possano costituire un elemento molto importante per la gestione delle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale.

Obiettivi.
Alle candidate al Premio viene richiesto di illustrare in quale modo il loro lavoro di tesi si inserisca nel contesto generale di questi principi, e come l’AI possa essere utilizzata, nel loro settore, in maniera da aumentare il benessere comune, e quali invece possono essere i rischi di un suo utilizzo scorretto.

Destinatarie e requisiti.
Le candidate, che devono essere delle laureate italiane in ingegneria (con voto di laurea non inferiore a 105/110) o delle neodottoresse di ricerca, dovranno redigere una “motivation letter”, cui si potrà accompagnare la realizzazione di un “motivation video”. 

Categorie e Premi.
Sono previste 5 categorie, ciascuna con un premio da € 1.500:
1. Tesi di dottorato (solo per candidate già iscritte all’Albo)
2. Tesi in Ingegneria civile-ambientale
3. Tesi in Ingegneria industriale
4. Tesi in Ingegneria dell’informazione
5. Premio alla memoria di Giulia Cecchettin, esclusivamente destinato alle tesi di laurea in ingegneria biomedica.

Di seguito il Bando

BANDO

Presentazione della domanda.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 5 maggio fino al 30 giugno 2025, esclusivamente su una piattaforma informatica: www.ingenioalfemminile.it , secondo quanto indicato nel Bando, non ancora pubblicato.

 

Per restare aggiornati sull’argomento, segui la nostra pagina FB e iscriviti alla Newsletter.