Nasce la certificazione CERTING di ingegneri esperti in infrastrutture e trasporti e sistemi di gestione della sicurezza. Il nuovo schema di certificazione è elaborato dall’Agenzia del Consiglio Nazionale degli Ingegneri in collaborazione con ANSFISA.
Continua a leggere...News
RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA – le proposte dei principali operatori della filiera dell’edilizia.
“Un patrimonio da salvare”: Proposte per il futuro della riqualificazione edilizia. Documento condiviso dai principali enti e associazioni della filiera dell’edilizia e dei consumatori.
Continua a leggere...Mostra “Differenti con metodo” – società, design, architettura.
DIFFERENTI CON METODO. Società Design Architettura: manifesti dal 1950 al 1980. Mostra promossa da [e]DesignFestival, con Fondazione Architettura Treviso. dal 30 novembre 2024 al 23 febbraio 2025.
Continua a leggere...UFFICI – Quaderno tecnico di efficienza energetica.
UFFICI ed efficienza energetica Quaderno tecnico a cura di Enea e Assoimmobiliare.
Continua a leggere...Ambienti di lavoro confinati: la norma Uni 11958.
Ambienti di lavoro confinati. La nuova Norma UNI 11958 per la valutazione di rischi e misure di sicurezza.
Continua a leggere...L’INU contro i tagli alla rigenerazione urbana.
L’Istituto Nazionale di Urbanistica contro i tagli alla rigenerazione urbana. Un miliardo e 600 milioni di tagli tra i PINQuA e il Programma Periferie urbane.
Continua a leggere...APE Campania – dal 7 gennaio 2025 operativo il nuovo sistema informativo.
Nuovo sistema informativo APE-CAMPANIA. Dal 7 gennaio 2025 sarà possibile caricare e trasmettere APE esclusivamente attraverso il novo portale.
Continua a leggere...Mostra “Voci dal passato -il terremoto in Irpinia del 1980”.
“Voci dal passato -il terremoto in Irpinia del 1980” Mostra fotografica e documentaria a cura dell’Archivio di Stato di Avellino.
Continua a leggere...XII Giornata nazionale dell’ingegneria della Sicurezza.
12ª GIORNATA NAZIONALE DELL’INGEGNERIA DELLA SICUREZZA Torino – 22 e 23 novembre 2024.
Continua a leggere...Rinnovabili: un nuovo progetto di impianto complesso per combinare energia eolica, solare e delle maree.
Nasce MECS, il nuovo progetto per combinare diverse energie da fonti rinnovabili. A svilupparlo è Seapower scrl, centro di ricerca consorziato con l’Università di Napoli “Federico II”.
Continua a leggere...