Beni culturali. ENEA rileva gli effetti nocivi dei principali inquinanti dell’aria su tre siti Unesco. Oggetto delle rilevazioni: la Reggia di Caserta, la cattedrale di San Doimo a Spalato (Croazia) e la Residenza di Würzburg (Germania).
Continua a leggere...Ambiente/Energia
Consumo di suolo_ Rapporto Ispra 2023.
CONSUMO DEL SUOLO IN ITALIA. Aumenta del 10% il suolo consumato. Città più calde e meno impermeabili.
Continua a leggere...Energia: il nuovo software DOCET di Enea per la certificazione degli edifici.
Certificazione energetica degli edifici residenziali. Disponibile la nuova versione del software DOCET di Enea con alcune novità.
Continua a leggere...Energia nucleare – Il MASE istituisce la Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile (PNNS).
Ritorno all’energia nucleare in Italia? Il MASE istituisce la Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile (PNNS).
Continua a leggere...Ambiente: Bilancio idrico nazionale con focus siccità 2022.
Bilancio idrologico nazionale: focus su siccità e disponibilità naturale della risorsa idrica rinnovabile. Il rapporto ISPRA aggiornato al 2022.
Continua a leggere...Conferenza nazionale sul clima – Roma 5 luglio 2023.
Conferenza nazionale sul clima 2023. Alluvioni e siccità. Quali strategie per affrontare la crisi climatica? Roma – 5 luglio 2023.
Continua a leggere...Ricostruita la storia della Baia di Bagnoli grazie al “DNA ambientale”.
Ricerca & Ambiente: Ricostruita la storia della Baia di Bagnoli grazie al “DNA ambientale”. Le modifiche dell’ecosistema dal 1830 ad oggi.
Continua a leggere...Bonus fiscali-online il nuovo portale ENEA 2023 per invio dati.
Ecobonus e Bonus Casa, online il portale 2023 per invio dati a ENEA. Gli interventi riguardano lavori ultimati entro il 2023.
Continua a leggere...Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici.
Pubblicato il Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Lo strumento, essenziale per la programmazione contro il rischio idrogeologico, sarà sottoposto alle procedure di Valutazione Ambientale Strategica.
Continua a leggere...Rifiuti radioattivi: l’inventario ISIN al dicembre 2021.
Rifiuti radioattivi. ISIN pubblica l’Inventario aggiornato al dicembre 2021.
Continua a leggere...