Scienza e Ambiente: Enea sperimenta “CityTree” il pannello ‘mangia smog’ per le città. Un vero e proprio filtro vegetale con un effetto potenziale pari a 275 alberi.
Continua a leggere...Ambiente/Energia
Rifiuti inerti da costruzione: in GU il decreto che discliplina la cessazione della qualifica di rifiuto.
Rifiuti inerti da costruzione e demolizione. Pubblicato il Decreto che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto.
Continua a leggere...Prestazione energetica degli edifici. Il nuovo portale ENEA PnPE2
Prestazione energetica degli edifici. Pubblicato il decreto del MITE sul nuovo portale PnPE ² di ENEA.
Continua a leggere...Rinnovabili: Istruzioni Operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici.
Rinnovabili. Il MiTE aggiorna le istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici.
Continua a leggere...Comunità energetica rinnovabile nel Quartiere Flaminio di Roma.
Comunità energetica rinnovabile nel Quartiere Flaminio di Roma. Il progetto che vince l’hackathon della X edizione della Summer School ‘Roberto Moneta’ di ENEA.
Continua a leggere...Consumo di suolo_ Rapporto Ispra 2022.
CONSUMO DEL SUOLO IN ITALIA. Il Rapporto Ispra registra nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni.
Continua a leggere...Summer school in efficienza energetica 2022.
Summer School in Efficienza Energetica – X edizione. 11/22 luglio 2022 Bandisce ENEA in collaborazione con ISNOVA Iscrizioni entro il 5 luglio.
Continua a leggere...Difesa del suolo: la campagna Act for Land.
Difesa del suolo: Parte dall’Italia la campagna europea “Act for Land”. La mobilitazione risponde all’emergenza suolo che registra in Europa, per ogni secondo una perdita di 1908 metri quadrati di suolo fertile.
Continua a leggere...Dissesto idrogeologico: il Rapporto Ispra 2021.
Dissesto idrogeologico. Il rapporto Ispra 2o21 su frane, alluvioni ed erosione costiera.
Continua a leggere...Amianto: da Inail una guida sulla gestione dei suoli contaminati.
Gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica guida INAIL 2022
Continua a leggere...