XVIII Convegno Anidis 2019 – Ingegneria sismica in Italia- Ascoli Piceno
Continua a leggere...Sismica
Sondaggio ISI sul Sismabonus.
QUESTIONARIO su SismaBonus, Classificazione sismica e applicazione del D.M.65/2017. a cura di ISI – Ingegneria Sismica Italiana.
Continua a leggere...Dispositivi antisismici: la norma UNI EN 15129:2018
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 15129 dispositivi antisismici
Continua a leggere...Sicurezza Cantieri post-sisma
Cantieri post sisma – Raccomandazioni di salute e sicurezza Pubblicazione realizzata da: Inail – Direzione regionale Marche.
Continua a leggere...Mappa dei rischi dei Comuni italiani
MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI aggiornata al 30 giugno 2018 a cura di ISTAT e Dip. Casa Italia
Continua a leggere...Prevenzione e sicurezza sismica: la nuova tecnologia “Moto magnificato” per beni culturali a rischio crollo
Dalla ricerca ENEA è stata sperimenta la tecnologia innovativa “Moto magnificato” Sviluppata dal MIT di Boston in altri settori, l’ENEA ha utilizzato questa tecnologia per il monitoraggio e la prevenzione sismica del patrimonio culturale.
Continua a leggere...Convegno internazionale terremoto Messico
SEISMIC ENGINEERING MEETS SEISMIC ARCHITECTURE Venezia – 10 Luglio 2018 – Biennale di Architettura Convegno internazionale sulle tecnologie antisismiche e la ricostruzione del Messico post-terremoto a cura di Zuecca Projects, in collaborazione con G&P Intech e Petra
Continua a leggere...Decreto Sisma: Accolte le proposte della Rete professioni Tecniche
Le proposte dei professionisti italiani sono state recepite all’interno del testo del DL n.55/2018 A breve la conversione in Legge del Decreto Sisma
Continua a leggere...Sismasafe: Enea consegna la prima etichetta per la sicurezza sismica
La nuova sede del Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro di Osimo riceve il “Marchio di Qualità Sisma Safe”, prima etichetta in Italia per la sicurezza sismica degli edifici. La cerimonia – prevista il 29 giugno 2018 – alla quale interverranno rappresentanti del mondo accademico e delle istituzioni, prevede la consegna del kit e della targa Sisma Safe […]
Continua a leggere...Sisma centro Italia – deformazioni del suolo
Terremoto del 30 ottobre 2016: i primi risultati dalle immagini radar della costellazione Sentinel-1 Ricercatori del CNR e dell’INGV hanno rilevato le deformazioni del suolo causate dall’ultimo evento sismico del 30 ottobre attraverso le immagini radar dei sensori della costellazione Sentinel-1 del Programma Europeo Copernicus. I risultati, seppur preliminari, mostrano una deformazione che si estende per un’area di circa […]
Continua a leggere...