Linee Guida per la classificazione del rischio sismico Lo strumento attuativo approvato in via definitiva dal MIT, è in vigore dal 1 marzo 2017. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sentito il parere finale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, in data 28 febbraio 2017 ha adottato lo strumento attuativo della Legge di Stabilità 2017, […]
Continua a leggere...Sismica
Prove sismiche su tavole vibranti
Studio della resistenza di strutture tipiche del centro Italia I test sismici curati da ENEA – Centro Ricerche Casaccia. Sulle tavole vibranti, una parete di tufo ed una di pietra, sono state sottoposte alle violente accelerazioni, con lo scopo di studiarne il comportamento sismico e sviluppare soluzioni sostenibili per la prevenzione e il rinforzo strutturale del patrimonio edilizio danneggiato. […]
Continua a leggere...Studio Vulnerabilità sismica patrimonio edilizio
Valutazione del grado di vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio residenziale pubblico Studio sullo stato conservativo di un campione del patrimonio gestito da Federcasa. Treviso, Bologna, Firenze, Terni, L’Aquila, Napoli, Potenza e Siracusa. Queste le città, da nord a sud, individuate per condurre una analisi preliminare su 8 edifici rappresentativi delle tecnologie costruttive maggiormente ricorrenti. Le […]
Continua a leggere...Valutazione Affidabilistica della Sicurezza Sismica – CNR
Istruzioni per la Valutazione Affidabilistica della Sicurezza Sismica di Edifici Esistenti Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, attraverso la Commissione di studio per la predisposizione e l’analisi di norme tecniche relative alle costruzioni, ha formulato la proposta di un documento di livello più avanzato rispetto alla normativa vigente in materia, sia nazionale (NTC 2008) che internazionale […]
Continua a leggere...Mappa sismica INGV – CNI
RISCHIO SISMICO IN ITALIA: dal CNI una nota con stima del numero di abitazioni interessate e costi per la loro messa in sicurezza. In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire. Si tratta quasi sempre di eventi che non comportano danni a persone e cose. Il […]
Continua a leggere...Kit antisismico brevetto Enea
SISMA: dalla ricerca Enea il “kit” antisismico per muri più sicuri e isolanti. Una soluzione prefabbricabile e modulare in piani cordati e pannelli in fibra di canapa applicabile sia su edifici nuovi che esistenti
Continua a leggere...